img_0861

I Cavalieri di Sant’Appiano e la Compagnia di Babbo Natale invitano bambini e bambine tra i tre e gli otto anni, i loro genitori ed insegnanti presso l’ Istituto degl’Innocenti il giorno 14 ottobre 2017, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 per partecipare ed assistere ad una bellissima esperienza: l’ Ospedale dei Pupazzi, in collaborazione con i volontari del progetto “Clowncare M’illumino d’Immenso”.

OSPEDALE DEI PUPAZZI

http://www.nazionale.sism.org/ospedale-dei-pupazzi/

Il progetto Ospedale dei Pupazzi si propone di far entrare in contatto il bambino / la bambina tra i 3 e gli 8 anni con le più comuni pratiche mediche e con tutto il mondo sanitario (ospedale, personale e strumentistica ambulatoriale) attraverso il gioco.

L’obiettivo del progetto è il miglioramento del rapporto con la figura del medico (e con il suo camice bianco, spesso motivo di distacco), l’ambiente ospedaliero e le pratiche mediche. Il progetto mira quindi a ridurre lo stress che molto spesso si crea nel bambino nei confronti dei medici e degli ospedali; infatti non è insolita la demonizzazione degli stessi o la semplice associazione di questi a emozioni negative come dolori o malattie.

L’Ospedale dei Pupazzi consiste in un ambiente ospedaliero specializzato nell’assistenza a pupazzi, bambole o peluches, al cui interno si svolgono visite mediche, indagini diagnostiche e terapie specifiche.

E’ organizzato e gestito da studenti del corso di laurea di Medicina e Chirurgia (ed eventualmente di altri corsi di laurea para-medici) membri del S.I.S.M. (Segretariato Italiano Studenti in Medicina, riconosciuto dalla Conferenze dei Rettori delle Università Italiane), opportunamente preparati all’esperienza, che incarnano il ruolo di “Medici Pupazzologi”.

L’Ospedale è di solito allestito nelle scuole od in luoghi pubblici frequentati dai bambini. I piccoli accompagnano i loro pupazzi ammalati attraverso l’iter diagnostico-terapeutico, avendo l’opportunità di assistere a tutte le procedure che caratterizzano le visite mediche di base e specialistiche e di acquisire una maggiore dimestichezza con il concerto testo ospedaliero, con la strumentazione medica, con il camice bianco. Non essendo protagonisti della visita i bimbi possono vivere l’esperienza dall’esterno, con quel distacco e quella serenità che sono necessari per comprenderne al meglio il significato e gli scopi.

CLOWNCARE “M’ILLUMINO D’IMMENSO”

http://www.clowncare.it

Il progetto M’Illumino d’Immenso è attivo coi suoi clown presso i reparti di Dialisi, psichiatria, sala prelievi e c.u.p. dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri (FI). L’attività è più identificabile con la parola “clowncare” che non con il termine “clownterapia”. La “clownterapia” si occupa di portare buonumore ai pazienti (di solito bambini); il “clowncare” invece è un termine molto più ampio, che prevede di portare amore, rispetto, passione, sensibilità e poesia a giro per il mondo, ad ogni persona con qualsiasi patologia e in qualsiasi situazione si trovi. “Clowncare” significa quindi semplicemente prendersi profondamente cura di tutti gli altri con amore (inclusi gli animali, le piante e l’ambiente), cercando di mettere queste realtà in contatto armonioso l’una con l’altra.

VENITE A TROVARCI, NEL PIU’ BEL LUOGO DI FIRENZE DEDICATO DA SEMPRE AI BAMBINI!

Gli organizzatori

Amicizia, Sorriso, Convivialità sono i valori fondanti dei Cavalieri di Sant’Appiano http://www.icavalieridisantappiano.org uniti in associazione nell’amore per Firenze.

Fondata da Roberto Giacinti nel 2007, la Compagnia di Babbo Natale http://www.compagniadibabbonatale.com destina annualmente gran parte del denaro raccolto direttamente alle famiglie bisognose e in parte anche ad enti che sostengono progetti comuni a favore dei più disagiati.